Ho aderito ai due appuntamenti "ci conosciamovero" perché incuriosita dalla presentazione che Tania ha inviato sulgruppo "Studiolo".
Gli incontri si focalizzavano sul mettere ordine a tutte leinformazioni immagazzinate negli anni e avere punti di riferimento perriconoscere gli artisti collegandoli anche al periodo storico...
Io ho frequentato corsi di storia dell'arte, ho visitatomostre e musei ma il difficile è collegare quell'opera all'artista che l'harealizzata, alle influenze che ha avuto ai maestri che l'hanno preceduto..
Con la partecipazione al primo corso ,dove si è affrontatola pittura dal 400 al 500, mi ha fornito una diversa chiave di lettura rispettoa quella imparata alle lezioni di storia dell'arte.
Ha soddisfatto le mie aspettative, semplificandol'identificazione degli artisti collocandoli nel contesto storico.
Individuare le somiglianze dei
personaggi che ogniartista rappresenta nelle proprie opere, riconoscere l'uso del colore e latecnica del tratteggio o dello sfumato sono spunti che non conoscevo.,
Tutto questo l'ho sperimentato con soddisfazione andando a visitare la mostra diEl Greco a Milano
Sono curiosa di scoprire le indicazioni che ci darai per ipittori del 600 e 700
Grazie per questa nuova prospettiva che ci mostri
Ivana