Muso_Podcast

Ho cominciato a scrivere i miei appunti sulla musica nel periodo più drammatico della mia vita per dare un senso alle giornate di sofferenza che sembravano non finire mai… Avevo bisogno della bellezza che solo una certa musica può donare. La ascoltavo e scrivevo quello che sentivo.  Poi, insieme a mio fratello, ho registrato questi appunti per farli diventare un podcast.

Il mio obbiettivo è avvicinare le persone alla bellezza “fuori tempo” della musica classica, non raccontando ciò che si può trovare in rete, nei libri, o negli altri podcast del genere “guida all’ascolto”, ma attraverso le emozioni ed associazioni che toccano le corde molto sottili della nostra psiche e fanno venire VOGLIA di ascoltare la musica che magari non sapevano neanche esistesse. E soprattutto quanto bene può fare.

So che funziona, perché le persone alle quali ho fatto ascoltare quello che abbiamo registrato mi hanno ringraziato molto per le emozioni che hanno provato e mi hanno incoraggiata a continuare.

Quello che scoprirete ascoltando il mio podcast vi aiuterà a migliorare la qualità della vostra vita trovando l’equilibrio tra il vostro mondo interiore, il caos e la frenesia che c’è intorno e arricchire il vostro ambiente personale.



Cliccate questo link “Muso_Podcast”, scegliete la app più comoda per voi e seguitelo per favore! 

Se vi piace non solo ascoltare, ma anche leggere, commentare e fare domande, seguite per favore il mio canale telegram MUSò.

Buon ascolto!

1

Si può vivere senza ascoltare buona musica? Certo! Ma perché?

In questo episodio racconto come ho costruito il mio viaggio nel meraviglioso ed immenso mondo della musica classica. Questo viaggio ha la sua logica che permette alle persone anche senza una certa preparazione di arrivare alla meta: migliorare la qualità della vita trovando l’equilibrio tra il mondo interiore e il caos e la frenesia che c’è intorno e arricchire l’ambiente personale.

So che funziona, perché le persone alle quali ho fatto ascoltare quello che abbiamo registrato mi hanno ringraziato molto per le emozioni che hanno provato e mi hanno incoraggiata a continuare.

Questo è solo l’inizio! Partiamo! 

2

Ecologia acustica

Tutta l’umanità in questo periodo si sta preoccupando dell’ecologia (vuol dire di quello che respiriamo, mangiamo, l’acqua che beviamo, ecc….) perché la situazione sta diventando molto pericolosa. Oramai l’inquinamento è diventato il problema di ogni persona vivente sulla terra.

Ma se non pensiamo dei nostri polmoni, stomaco, cuore, ma delle nostre orecchie(così vicine al cervello a proposito), che cosa ascoltiamo? E non possiamo dare la colpa a nessuno se ascoltando le schifezze inquiniamo la nostra mente e la nostra anima….

In questo episodio parlo appunto dell’ecologia acustica e del detox musicale che farà molto bene a qualsiasi persona che si preoccupa della sua salute mentale e psichica.

Buon ascolto! 

3

Chopin. Intimo amico.

In questo episodio vorrei condividere con voi le mie riflessioni sulla cosiddetta complessità della musica classica, sull’amicizia e su Chopin….

Vladimir Horowitz (1903 - 1989)

Fryderyk Chopin (1810 - 1849)

Arturo Benedetti Michelangeli (19120 - 1995)

4

Rachmaninoff. Piano Concerto No. 3

Di cosa si tratta in uno dei concerti più famosi nella storia della musica? Della matushka Russia (madre Russia) o….???

In questo episodio i miei pensieri al riguardo. 

5

Vorrei pregare, ma non lo so fare...

Vi è mai venuto in mente questo pensiero?

Se sì, ascoltate questo episodio dove racconto la mia esperienza di come e perché certa musica ci può aiutare. 

6

A proposito di fede...

Gli atei spesso dicono che sono atei perché non ci sono dimostrazioni scientifiche che Dio esiste. Invece la dimostrazione c’è. 

In questo episodio racconto la mia riflessione al riguardo. 

7

Musica ed emozioni

In questo episodio parlo delle soglie emozionali che provano le persone ascoltando la musica e come affinare la vostra capacità di percepire la bellezza delle vera musica per non sprecare il tempo ascoltando qualcosa di insignificante e palesemente superfluo.

8

Mare di Chopin

“Quando i miei pensieri sono ansiosi, inquieti e cattivi, vado in riva al mare, e il mare li annega e limanda via con i suoi grandi suoni larghi, li purifica con il suo rumore, e impone un ritmo su tutto ciò che in me è disorientato e confuso.” Rainer MariaRilke.

Spesso abbiamo bisogno di questo… Manon sempre abbiamo il mare vicino. Ed ecco, in questo episodio io condivido con voi la mia soluzione.

9

A proposito dei generi musicali…

In questo episodio vorrei aprire una discussione sui generi musicali. 

Sì, vorrei che partecipaste anche voi, per cui vi invito a seguire il mio canale telegram MUSò  e scrivere lì i vostri pensieri, commenti e domande al riguardo…

Dunque, voi, che generi di musica ascoltate? Classica, jazz…? Ma siete sicuri che queste definizioni sono corrette o, meglio, rispecchiano veramente quello che stiamo ascoltando? 


10

Cani e Musica

Che cosa hanno in comune?

Niente. O tutto. Dipende solo da quanto una persona ama i cani e che musica sa ascoltare.

In questo episodio vi racconterò alcuni miei pensieri su questo argomento a me tanto caro e vi farò ascoltare della musica meravigliosa…

A proposito, volevo unire il mio amore per la musica e per i cani anche nel nome e nel logo del  mio podcast: MUSò. È un nome che ho inventato che unisce le parole MUSICA e MUSO.

Il disegno l’ha fatto mio marito…Come lo trovate?

11

Preludioterapia

Non so se avete mai vissuto una cosa bruttissima come la depressione.

Sicuramente, ognuno la vive a modo suo. Io racconto soltanto la mia esperienza. 

E in questo episodio racconto anche come certa musica può aiutare ad attraversare questo periodo bruttissimo della vita al quale non è assicurato nessuno. 

12

“Non ho tempo di ascoltare la musica”

Conversando con diverse persone sull’argomento MUSICA, mi capita abbastanza spesso sentire questa frase. 

Perché questa frase non è solo terribile ma anche pericolosa? 

Che cosa significa veramente? 

13

Mozart secondo me. 1 parte.

Non so se esiste al mondo una persona che non conosce Mozart.

Sinfonia N40,  le arie del Flauto Magico e Le Nozze di Figaro, Piccola Serenata Notturna, Lacrimosa di Requiem… Queste musiche di Mozart sono conosciute come la coca cola, Chanel N5 o i JEANS LEVI'S… Sono talmente conosciute, che ormai non facciamo neanche caso quando le sentiamo, lediamo per scontate. Purtroppo, perché sono tutte meravigliose….

Però Mozart non è solo queste Hits di tutti i tempi.

Volete cominciare a conoscerlo sul serio? Questo episodio è solo il primo della serie in cui vi proporrò l’ascoltodelle opere di Mozart. Diciamo, comincio la rubrica “Mozart secondo me”. 

Raffaello Sanzio (1483-1520) 

La Madonna Sistina. 

 1513-1514 circa, 

Gemäldegalerie di Dresda.

Il dettaglio

Il dettaglio

14

Avete mai parlato con gli angeli?

Ho scelto questo piccolo ma delizioso episodio per iniziare la seconda stagione del mio Muso_Podcast e anche il 2024. Buon Anno Nuovo cariamici!

Sono sicura che la musica che vi propongo per l’ascolto lo farà diventare non solo buono, ma anche molto più bello. Perché è quello che cerco di fare qui nel mio podcast: fare scoprire o riscoprire la bellissima musica e le bellissime opere d’arte alle quali spesso la associo.

Lo faccio in compagnia dei miei adorabili cani. Se anche voi avete i cani, date a loro un bacio da parte mia! 

"Gesù Cristo in pietà fra due angeli" , 1490 circa.

Raibolini Francesco detto il Francia

Pinacoteca Nazionale di Bologna

Il dettaglio

15

Non esiste il momento giusto.

Quante volte avete sentito o avete detto la frase “Non è il momento giusto!”? Cento? Mille? Credo molto di più…  

Che centra questa frase con la Trota, Schubert e Jan Vermeer?  

Lo scoprirete ascoltando questo episodio. 

I Allegro Vivace. 

 “La Donna in piedi alla spinetta”, 

 olio su tela (51,8x45,2 cm), 1672, 

National Gallery di Londra.

II Andante. 

 “La Donna seduta alla spinetta”, 

 olio su tela (51,5x45,6 cm), 1674-1675, 

 National Gallery di Londra.

III Scherzo. Presto. 

 “La donna con il liuto”, 

 olio su tela (51,4x45,7 cm), 

1662-1663, 

Metropolitan Museum of Art, 

New York

IV Tema con variazione. Andantino.

 “La Stradina di Delft”, 

 olio su tela (53,5x43,5 cm), 

1657-1658 

 Rijksmuseum di Amsterdam.

V Finale. Allegro giusto. 

 “Due gentil uomini e una fanciulla con bicchiere di vino”,

 olio su tela (77,5 x 66,7 cm), 

1659-1660,

 Herzog Anton Ulrich Museum di Braunschweig.

16

Musica per concentrarsi e per rilassarsi.

Avete mai cercato le playlist per il relax o per la concentrazione? Hanno funzionato?

Volete sapere che cosa penso io al riguardo e soprattutto quale musica e perché uso in queste situazioni molto importanti della vita di una persona? Ascoltate questo episodio! E scrivete per favore se il mio consiglio è stato utile per voi!

17

Mozart secondo me. 2 parte.

Mozart e Raffaello. Che cosa hanno in comune questi due geni senza i quali non si può immaginare la storia dell’arte e della musica?

In questo episodio racconto la mia associazione tra la  divina Madonna della Seggiola di Raffaello e il primo dei 12 Grandi Concerti viennesi: Concerto per pianoforte e orchestra N14 K449. 

Madonna della Seggiola. Raffaello Sanzio. 1513 - 1514.

Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.


18

Musica e immagine.

Volete scoprire come la musica può influire (o addirittura totalmente cambiare) la vostra percezione di quello che osservate intorno a voi?

Ascoltate questo episodio per imparare ad usare questo strumento potentissimo che può far diventare la vostra vita quotidiana molto più bella, elegante e forse anche più serena…. 

19

Caleidoscopio.

Bach, Vivaldi, caleidoscopio, sentimento di stupore e ammirazione che un bambino prova prendendo nelle mani un bellissimo giocattolo… 

Con questo episodio vorrei farvi vivere proprio queste emozioni bellissime! 

Buon ascolto!  

20

Bellezza irraggiungibile.

Esistono due tipi di bellezza: la bellezza che puoi avere e quella irraggiungibile.

Cerco di approfondire questo concetto sull’esempio di uno dei brani più famosi nella storia della musica: secondo movimento del 21 concerto per pianoforte e orchestra di Mozart. 

21

Anima Libera

In questo episodio vorrei riflettere sulla libertà e sulla cultura musicale russa.

Perché i musicisti come Rachmaninoff, Horowitz, Berman – musicisti che hanno fatto la storia della musica non solo russa, ma mondiale - hanno preferito lasciare la loro patria? 

22

Mozart secondo me. 3 parte.

In questo episodio vi farò ascoltare una delle sonate per pianoforte più particolari di Mozart in una esecuzione altrettanto particolare. 

E naturalmente condividerò con voi i miei pensieri al riguardo per darvi alcuni spunti, spero interessanti, per pensare ed indagare sul mistero eterno di questo genio di tutti i tempi. 

23

Dimensioni Parallele

In questo episodio vorrei toccare un argomento che i dilettanti di tutte le arti non amano molto: la tecnica.

“La tecnica è una cosa secondaria. Importante farlo con il cuore!”  Avete presente?

Io non sono d’accordo e in questo episodio spiego perché. 

24

Dal Caos all’Ordine

In questo episodio racconto come e perché alcune sonate di Beethoven mi aiutano a trovare la strada tra il caos della vita frenetica, gli eventi assurdi e spesso dolorosi che possono sconvolgere l’esistenza e il desiderio di avere pace e tranquillità del animo. 

25

Cieli di Tiepolo e abissi di Liszt.

In questo episodio parlo dell’incontro tra le arti. 

In particolare tra l’arte di uno dei miei pittori preferiti, Giambattista Tiepolo, e la musica di uno dei miei compositori preferiti, Franz Liszt. 

26

Tempo e Musica

Quante volte al giorno noi pronunciamo la parola TEMPO?

Ma che cos’è il tempo? Qual è il nostro rapporto con il tempo? E come certa musica può aiutare a trovare un rapporto sereno tra una persona e il tempo?

Ecco gli argomenti di questo episodio. 

27

Cappuccetto Rosso

In questo episodio parlerò della musica, del subconscio, degli archetipi e anche di Rachmaninoff e Cappuccetto Rosso.

28

Voi sapete meditare?

La meditazione, in teoria, è una cosa bellissima. Ma purtroppo, non tanto semplice da imparare. Infatti, so per certo che ci sono tantissime persone come me che per anni cercano di imparare a meditare senza tanto successo.

Perché? Che cosa manca? Cosa c’entrala musica in tutto ciò?

Lo scoprirete ascoltando questo episodio.

E se volete farmi domande su questo argomento molto interessante o semplicemente commentare quello che racconto, lo potete fare nei miei social:

instagram

Canale Telegram MUSò

Facebook 

Using Format